La 2°C, la nostra classe. La 2°C è una classe complicata, ma unita. Siamo una classe formata da persone diverse tra loro, che però insieme formano un gruppo fantastico. Siamo una classe che ne combina di tutti i colori, che non può stare un secondo senza fare chiasso, che non perde un istante per farsi una risata. Con la nostra classe non ci si annoia mai! Ma, nonostante tutto, ci vogliamo bene e ci saremo sempre l’uno per l’altro. Nella nostra classe, ovviamente, si litiga, ma ci si ritrova sempre. Siamo una classe di persone uniche, ma siamo perfetti nella nostra imperfezione.
Claudia De Vivo
Quest'anno abbiamo aderito a Mineclass proposto da Indire. In gruppi di lavoro gli alunni della II C e II B hanno progettato una centrale chimica, prima della sospensione delle lezioni. Adesso la stanno realizzando da casa. Ecco le prime costruzioni.
Visto l'interesse di qualche alunno sulle percentuali, abbiamo realizzato un compito autentico, svolgendo il ruolo di venditori e acquirenti al mercato, applicando le percentuali a situazioni reali. Per saperne di più, ecco il link.
Abbiamo trattato il Teorema di Pitagora a distanza e oltre ad esercizi classici, verranno creati dagli alunni problemi reali su di esso e avatar che enunceranno il teorema stesso.
Equazioni - terza parte e ultima, spero...
Ho proposto l'immagine "aumentata" di uno scheletro e invitato gli alunni a realizzarne una personalizzata.
Dopo aver trattato le equazioni, ho proposto le rette nel piano cartesiano.
Dopo le equazioni abbiamo trattato i rapporti e le proporzioni
Gina Palumbo
Insegno Matematica e Scienze da 27 anni, da 16 anni nella Scuola Secondaria di I grado "Capozzi-Galilei" di Valenzano (Bari). Mi interessano le metodologie didattiche innovative. Mi piace sperimentare e creare percorsi didattici per i miei alunni.
email: gipalumbo@libero.it
Un ringraziamento particolare a Beatrice Artizzu che mi ha fatto scoprire Jimdo !